Castello Molina

Chiesa di Castello di Fiemme 2012

Castello Molina di Fiemme: neve da sogno e avventura per tutta la famiglia

Situato nella rinomata Val di Fiemme, Castello Molina offre ai suoi visitatori un'esperienza di soggiorno diversa dal solito.

In questa località delle Dolomiti trovano ampio spazio strutture ricettive moderne, per accogliere i numerosi visitatori che in inverno possono godere di impianti di risalita all'avanguardia e piste sciistiche tra le più belle in Europa.

Un luogo da visitare, soprattutto se si hanno bambini al seguito è l'Adventure Dolomiti - Acropark, recensito su Trip Advisor su questa pagina, dove i visitatori sono messi alla prova da avvincenti percorsi nel bosco, per un'esperienza divertente per tutta la famiglia.

Cosa fare sulle Dolomiti?

29 Dec 2020

Le Dolomiti sono dei luoghi montani che comprendono nove sistemi montuosi che si estendono tra due Stati, l’Italia e l’Austria e sono protetti dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura). Ciò che ha spinto quest’ultimo a concedere il riconoscimento, non è soltanto la bellezza e la cura dei paesaggi ma anche l’aspetto promozionale ovvero la valorizzazione delle risorse che si hanno a disposizione affinché possano essere fruite da tutto il mondo.

Durante le varie feste nazionali e le ricorrenze, molte sono le attività che possono essere svolte sulle Dolomiti. Inutile specificare inoltre che, in questi luoghi, è possibile svolgere attività in tutte le stagioni. Di seguito mostreremo le attività più divertenti ed interessanti che si possono svolgere in queste località.

CORTINA D’AMPEZZO

Considerata una delle mete più ambite dal punto di vista turistico, Cortina d’Ampezzo offre non solo paesaggi mozzafiato immersi tra le alte vette delle montagne, ma anche grandi stazioni di villeggiatura attrezzate e tra le più eleganti dell’intera Europa.

Tra i posti da visitare assolutamente, vi è il lago Sorapiss. È ritenuta una vera e propria perla, tra tutte le mete turistiche, poiché è circondata da pareti rocciose a forma di “anfiteatro” che offrono un paesaggio molto suggestivo grazie anche al colore delle sue acque, smeraldo ed acqua marina, fiancheggiate da piccole spiagge su cui si può anche sostare in tutta pace e tranquillità.

Come non citare le “Cinque Torri”? Uno dei posti più suggestivi situato risalendo verso il Rifugio Scoiattoli il quale offre uno dei paesaggi più appaganti dal punto di vista scenografico. Stiamo parlando di un vero e proprio balcone naturale con vista esclusiva sulle più importanti cime della conca ampezzana.

CASCATE DI FANES

Una delle mete preferite dagli escursionisti riguarda le Cascate di Fanes. Con un'altezza pari a 90 mt, hanno il primato di essere le più alte delle Dolomiti e sono ricche di loro gole e canyons il cui ingresso è situato presso il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.

Ciò che rende attrattivo dal punto di vista escursionistico le cascate di Fanes sono sicuramente i tanti sentieri, ognuno con la propria difficoltà di percorrenza, dotati di diversi punti di vista panoramici ed attrezzati con funi metalliche che li rendono percorribili anche a famiglie con bambini al seguito.

MADONNA DI CAMPIGLIO

È una località sciistica di notevole pregio famosa in tutto il mondo situata a circa 1500 metri di altitudine tra le Dolomiti Trentine ed i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella. Tuttavia è utile ricordare che la sua fama mondiale non è dovuta solo alla possibilità di sciare in fantastiche piste attrezzate ma anche delle molteplicità attività che possono essere svolte durante il periodo estivo.

In particolare una delle tappe che merita particolare attenzione è il Lago di Tovel. Si tratta di un fantastico lago alpino posto a 1200 metri di altezza situato nel Parco Naturale Adamello Brenta. Le sue acque color smeraldo, fanno di questo lago una vera attrazione che, soprattutto nel periodo estivo-autunnale, dona colori e riflessi unici grazie al fogliare degli alberi di cui è circondato.
La fama del Tovel è legata a un fenomeno che, anche se non si verifica da alcuni anni, attira molti curiosi e turisti: l’arrossamento significativo di una parte delle sue sponde dovuto alla fioritura dell’alga Tovellia sanguinea.

Durante le varie tappe che è possibile percorrere sulle Dolomiti, possiamo mantenere il contatto con il mondo tecnologico. Ad esempio molte sono le persone che, in attesa di riprendere fiato, giocano ai videogiochi per smartphone. Molto diffuse sono anche le slot machine online (per esempio quelle recensite su CasinòItaliani.it) che, grazie a specifiche app, permettono di giocare in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento.

Una tradizione antica: la Festa del Boscaiolo

27 Sep 2020

È una delle celebrazioni più storiche e suggestive della Val di Fiemme, e consigliamo a chi visita Castello Molina di far coincidere le proprie vacanze con questo appuntamento: è la Festa del Boscaiolo, a metà tra sagra e appuntamento sociale, che attira curiosi da tutta Italia!

La Val di Fiemme e oltre: vacanze per tutti

30 Aug 2020

Amanti della natura, della storia, famiglie ma anche più anziani e giovani con voglia di sport - da Castello Molina si può partire per percorsi diversissimi e adatti a tutti. Per farsi un'idea della varietà di attività nella Val di Fiemme, questo video è un ottimo punto di partenza.

Dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa: facile e spettacolare

28 Jul 2020

La Val di Fiemme è a così poca distanza dalla Val di Fassa che da Castello Molina è facile incorporare anche la seconda nelle proprie esplorazioni. Per chi non fosse pratico, c'è qualcuno che ha pensato addirittura a un elenco di possibili escursioni: un'idea da copiare!